logo (2)

I NOSTRI PROGETTI

PROGETTO BornToGetThere

01/01/2020-31/12/2023

Hubstract srl è partner del progetto BornToGetThere!

Obiettivo di “BornToGetThere” è quello di costruire una rete europea per la diagnosi e l’intervento precoce nei neonati a rischio di sviluppare una paralisi cerebrale, quali ad esempio i nati pre-termine o i neonati con parto difficoltoso. I suoi risultati potranno avere un impatto sulla qualità di vita dei più piccoli a rischio e dei loro famigliari. Basti solo pensare che complessivamente saranno sottoposti a screening oltre 5 mila neonati e, tra questi, 500 bambini risultati a rischio per questo disturbo verranno poi valutati da 300 operatori tra pediatri, neurologi ed altri specialisti, che li seguiranno dalla diagnosi, al monitoraggio, fino all’intervento precoce. Sono questi alcuni dei numeri che danno l’idea della ricaduta che avrà il progetto che l’11 e il 12 febbraio al Centro Congressi “Le Benedettine” dell’Università di Pisa verrà lanciato alla presenza di tutti i partner.

Lo studio, che durerà 4 anni, sarà coordinato da Andrea Guzzetta, professore associato di Neuropsichiatria infantile presso il Dipartimento di Medicina clinica e sperimentale dell’ Università di Pisa, e prevede la partecipazione di altri 9 partner provenienti da 3 paesi europei (Italia, Danimarca e Paesi Bassi), da 2 paesi associati (Georgia e Sri Lanka) e dall’Australia. 

Per la Toscana, insieme all’Università di Pisa, partecipano l’ IRCCS Fondazione Stella Maris, la  Fondazione Toscana Life Sciences (TLS) e  Hubstract srl.

Il progetto è stato finanziato con 3.7 milioni di euro nell’ambito della sfida sociale dedicata alla Salute (SC1) del programma Horizon 2020.Al Centro Congressi “Le Benedettine” interverranno i protagonisti di questo importantissimo progetto: dr.ssa Giuseppina Sgandurra (co-principal investigator del progetto e ricercatrice dell’Ateneo Pisano), dr.ssa Olena Chorna (project manager del progetto); il prof. Giovanni Cioni (principal investigator per l’IRCCS Fondazione Stella Maris), con Sabrina Del Secco e Camilla AntonelliNana Tatishvili (principal investigator per la Georgia); Arend Bos (principal investigator per l’Olanda); Maria Grazia Carrai e Alessandra Silvestri (Hubstract Srl); Jens Bo Nielsen (princjpal investigator per la Danimarca); Andrea Frosini (principal investivator per la Fondazione Toscana Life Sciences), Gianni D’Errico (Fondazione Toscana Life Sciences); Gopi Kitnasamy (principal investigator dello Sri Lanka) e Roslyn Boyd per l’Australia.

PROGETTO LINCOLN

01/10/2016-30/09/2019

Hubstract è uno dei partner del progetto LINCOLN!

Questo progetto ha ricevuto finanziamenti dal programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione europea nell’ambito della convenzione di sovvenzione n. 727982.

Lincoln è un progetto di ricerca UE Horizon 2020 della durata di 36 mesi (1 ottobre 2016 – 30 settembre 2019) che utilizza metodologie e strumenti di progettazione innovativi per lo sviluppo di tre tipi di concetti di navi completamente nuovi attraverso test di modelli di simulazione dinamica nel settore marittimo.

Nello sviluppo delle tre nuove navi (un catamarano multipiattaforma, una piattaforma per motovedetta ad alta velocità basata su moduli, una serie di navi per la risposta alle emergenze e il recupero per le attività di soccorso costiero), LINCOLN utilizzerà:

  • un approccio basato su un modello di progettazione snello basato sui fatti, che combina dati operativi reali in mare con una metodologia snella, per supportare lo sviluppo e l’implementazione dei concetti dell’imbarcazione;
  • Strumenti IT personalizzati per consentire l’acquisizione e l’utilizzo dei dati di campo, provenienti da una piattaforma IoT;
  • Simulazione di calcolo ad alte prestazioni.

Il consorzio è guidato dal Politecnico di Milano e coinvolge 16 partner:

  • Centro Tecnológico Naval y del Mar– SPAIN
  • HUBSTRACT SRL – ITALY
  • TECHNOPRO – SPAIN
  • BIBA – GERMANY
  • HOLONIX – ITALY
  • SINTEF – NORWAY
  • CINECA – ITALY
  • Hydrolift (HYD) – NORWAY
  • Super Toys Ltd (SUP) – GREECE
  • INVENTAS – NORWAY
  • TOI – ITALY
  • CTI – GREECE
  • Balance (BAL) – GERMANY
  • Aresa – SPAIN
  • CETRI Ltd. – CYPRUS

l 12 e 13 ottobre, i partner di LINCOLN si sono incontrati a Milano per il kick-off meeting del progetto.

Nei prossimi giorni i membri del LINCOLN ADVISORY BOARD (composto da rappresentanti esterni delle imprese e dell’industria) saranno nominati dai partner del progetto.